Pesca invernale in mare: tecniche e spot migliori
Pesca invernale in mare: tecniche, spot ed esche migliori. Guida per catturare spigole, orate e saraghi nei mesi freddi.

Molti pensano che l’inverno sia una stagione “morta” per la pesca in mare. In realtà, proprio nei mesi freddi si possono vivere le uscite più emozionanti: meno affollamento, acqua limpida e pesci affamati che si avvicinano a riva.
Pesco d’inverno da anni, e alcune delle catture più belle — spigole e orate di taglia — le ho fatte proprio con temperature gelide. In questa guida ti racconto le tecniche che funzionano davvero, gli spot più produttivi e i miei consigli personali per sfruttare al massimo la stagione fredda.
Perché pescare in mare d’inverno
- Meno pressione di pesca: spiagge e scogliere sono vuote.
- Pesci di taglia: spigole e orate si avvicinano a riva in cerca di cibo.
- Acqua più ossigenata: il freddo stimola l’attività dei predatori.
Personalmente considero l’inverno la stagione “selettiva”: meno abboccate, ma più possibilità di catturare esemplari importanti.
Tecniche di pesca invernale in mare
1.Surfcasting invernale
Il surfcasting è probabilmente la tecnica più efficace d’inverno. Se ti interessa, qui puoi trovare la mia guida completa per la tecnica del Surfcasting
- Target: spigole, orate, mormore.
- Attrezzatura: canne 4,20–4,50 m con potenza 100–200 g, mulinello 8000–10000.
- Esche: americano, arenicola, cannolicchio, trancio di sarda.
- Consiglio personale: con mare mosso e vento laterale, ho preso le spigole più grosse usando il cannolicchio ben legato con filo elastico.
2.Spinning alla spigola
L’inverno è il momento migliore per insidiare la regina. Se ti interessa, qui puoi trovare la mia guida completa per la tecnica Spinning.
- Attrezzatura: canne 2,40–2,70 m fast, mulinelli 3000–4000, trecciato 0,12–0,16 mm.
- Artificiali: minnow affondanti, soft bait montate su testine piombate.
- Tecnica: recupero lento e regolare, con pause frequenti.
- Consiglio personale: all’alba con mare torbido, le soft bianche sono state spesso decisive.
3. Bolognese nei porti
Nei porti d’inverno si concentrano cefali, spigole e saraghi.
- Attrezzatura: canne 6–7 m, mulinello 2500, fili 0,16–0,20 mm.
- Esche: bigattini, coreano, pane.
- Consiglio personale: nelle giornate di tramontana ho avuto più abboccate pescando a mezz’acqua con bigattini incollati.
4. Traina costiera
Nei mesi freddi alcuni predatori seguono ancora il foraggio sotto costa. Se ti interessa, qui puoi trovare la mia guida completa per la tecnica Spinning.
- Target: spigole, serra (nelle zone più calde), palamite.
- Esche: minnow affondanti, raglou, siliconici.
- Consiglio personale: traino lento (2–3 nodi), con artificiali piccoli e naturali.
Spot migliori per la pesca invernale
- Spiagge sabbiose con mare mosso: perfette per spigole e orate.
- Scogliere naturali o porti: acqua profonda vicino a riva, riparo per i predatori.
- Foci di fiumi e canali: acque miste attirano foraggio e predatori.
- Lagune e aree riparate: ideali quando il mare è troppo agitato.
Personalmente le uscite migliori le ho fatte nelle foci: acqua torbida, corrente moderata e tanta attività.
Periodi e condizioni ideali
- Dicembre – Gennaio: top per spigola e orata, soprattutto con mare mosso.
- Febbraio: pesca più difficile, ma con giornate limpide puoi trovare mormore e saraghi.
- Condizioni meteo: venti di maestrale e libeccio sono i miei preferiti, perché smuovono il fondo e portano cibo a riva.
Consigli pratici personali
Vestiti bene: guanti e scarponcini impermeabili sono fondamentali.
Punta sulla qualità dell’esca: in inverno fa la differenza.
Evita giornate troppo fredde e calme: poca attività.
Osserva il mare: le zone schiumose davanti agli scogli sono punti caldi.
Poca pastura ma mirata: il pesce si muove meno, quindi non va saziato.
FAQ
Quali sono i pesci più comuni d’inverno in mare?
Spigole, orate, mormore, saraghi e cefali nei porti.
Meglio pescare di giorno o di notte?
All’alba e al tramonto sono i momenti più produttivi. Con mare mosso anche di giorno.
Si può pescare il serra d’inverno?
In alcune zone più calde sì, ma la sua stagione migliore resta primavera-estate.
Qual è l’esca regina per l’inverno?
Per me l’arenicola: micidiale su spigole e orate.