Consigli Generali

Bigattino: guida completa all’esca regina della pesca

Bigattino: guida completa. Cos’è, come conservarlo e come usarlo in pesca come esca e pastura. Consigli pratici ed errori da evitare.

di Fish and Tips 22 settembre 20254 min di lettura
Utenti che apprezzano questo contenuto:
Bigattino: guida completa all’esca regina della pesca

Il bigattino è senza dubbio una delle esche naturali più usate al mondo, in mare e in acque interne.

Quando ho iniziato a pescare, non ci credevo: una larvetta così piccola capace di attirare pesci di ogni tipo. Eppure, dopo le prime battute, ho capito perché viene chiamata “l’esca regina”.

In questa guida voglio raccontarti tutto sul bigattino: cos’è, come viene prodotto, come conservarlo, quando e come usarlo a pesca, con i miei consigli pratici basati sull’esperienza.

Cos’è il bigattino

Il bigattino non è altro che la larva della mosca carnaria (Sarcophaga carnaria), la tipica mosca grigia con occhi rossi.


👉 Curiosità: i caster, ovvero i bigattini nella fase intermedia, sono ottimi anche come pastura.

Come viene prodotto

La produzione è regolata da leggi sanitarie molto severe, perché la materia di partenza è delicata.

👉 Risultato: i bigattini che compriamo nei negozi sono sicuri e puliti, pronti all’uso.

Bigattino: è sicuro o dannoso?

Attorno al bigattino girano tante leggende:

👉 Consiglio personale: sempre informarsi sulle regole locali. In alcune Regioni il bigattino è vietato, altrove ne consentono l’uso solo come esca e non per pasturazione.

Conservazione del bigattino

Per mantenerli vivi e vitali più a lungo ci sono 3 regole d’oro:

Temperatura: 0–3 °C, in frigo (meglio se ventilato).

Asciutto: aggiungi farina di riso e mais per assorbire l’umidità.

Recipiente giusto: contenitori con coperchio forato al centro (così non scappano).

👉 Esperienza personale: li conservo con crusca o pangrattato, mescolando una volta al giorno. Così durano anche 10–12 giorni.

Come usare il bigattino in pesca

1. Innesco


👉 Io spesso alterno bigattini vivi e caster schiacciati per aumentare l’attrazione.

2. Pasturazione

Il bigattino è perfetto anche come pastura:

👉 Attenzione: non eccedere, altrimenti sazi i pesci invece di attirarli.

Quali pesci attira di più

Il bigattino funziona in mare e acque dolci, su tantissime specie:


👉 In gare di pesca al colpo è praticamente l’esca più usata in assoluto.

Errori comuni da evitare

Non controllare se è vietato → rischi multe salate.

Conservazione sbagliata → si trasformano in caster troppo in fretta.

Usarne troppi in pastura → effetto opposto.

Innescarli male → scoppiano e diventano inutili.

FAQ

Quanto durano i bigattini?

Conservati bene, anche 7–10 giorni.

Meglio vivi o caster?

Dipende dal pesce: i vivi attirano per il movimento, i caster per l’odore.

Posso pescarci tutto l’anno?

Sì, ma sono più efficaci in acque non troppo fredde.

Conclusione

Il bigattino è un’esca semplice ma micidiale.

Personalmente, è stata una delle prime che mi ha fatto innamorare della pesca: economica, versatile e catturante.

Usata con intelligenza e rispetto per l’ambiente, resta un’arma fondamentale per ogni pescatore.

Altri Articoli