Migliori spot pesca Liguria: guida completa 2025
Guida 2025 ai migliori spot di pesca in Liguria: spiagge, porti e scogliere per orate, spigole e predatori. Consigli pratici ed esperienze dirette.

La Liguria è una delle regioni più affascinanti d’Italia per la pesca: scogliere, porti, spiagge sabbiose e fondali rocciosi la rendono un vero paradiso per chi ama pescare in mare.
In questa guida aggiornata al 2025, ti porto alla scoperta dei migliori spot di pesca in Liguria, con consigli pratici, specie target e le tecniche che più mi hanno dato risultati.
Perché pescare in Liguria
- Varietà di ambienti: porticcioli, scogliere naturali, spiagge sabbiose e coste rocciose.
- Specie abbondanti: spigole, orate, saraghi, serra, lecce amia, mormore e cefali.
- Accessibilità: tanti spot facilmente raggiungibili anche senza barca.
In Liguria ogni zona ha la sua particolarità: conoscerle fa la differenza tra una pescata mediocre e una memorabile.
Migliori spot di pesca in Liguria
1.Levante ligure – Cinque Terre e Portovenere
- Specie target: spigole, saraghi, orate, occhiate.
- Tecniche ideali: spinning leggero sugli scogli, bolognese con bigattini nei porticcioli.
- Consiglio personale: ho avuto ottime catture di spigole con esche siliconiche al tramonto, soprattutto nelle calette meno frequentate.
2.La Spezia e Golfo dei Poeti
- Specie target: cefali, orate, spigole.
- Tecniche: bolognese, fondo e spinning notturno.
- Tip personale: vicino alle foci dei torrenti, le orate arrivano a riva nelle notti d’estate.
3.Genova e dintorni
- Porto antico e lanterna: spot storici per cefali e spigole.
- Scogliere di Nervi e Quinto: perfette per saraghi e orate.
- Consiglio personale: di notte, con mare leggermente mosso, a surfcasting ho preso orate di taglia davanti a Nervi.
4.Riviera di Ponente – Savona e Varazze
- Specie target: mormore, orate, serra.
- Tecniche: surfcasting e spinning al serra.
- Tip personale: in autunno, a Varazze, lo spinning al tramonto mi ha regalato serri davvero grossi.
5.Alassio e Laigueglia
- Spiagge sabbiose ideali per mormore e orate.
- Tecniche: beach ledgering leggero in estate, surfcasting in autunno/inverno.
- Consiglio personale: uso spesso arenicola nelle notti estive e non mi delude mai.
6. Imperia e Sanremo
- Specie target: spigole, saraghi, palamite e tonnetti da riva (in stagione).
- Tecniche: spinning, bolognese nei porti, traina costiera per chi ha la barca.
- Tip personale: la traina leggera a Sanremo, a 2–3 nodi, mi ha dato lecce amia e palamite fino a 2–3 kg.
Periodi migliori per pescare in Liguria
- Primavera: orate e mormore tornano attive.
- Estate: perfetta per mormore e spigole notturne.
- Autunno: il top per predatori come serra e lecce amia.
- Inverno: ottimo periodo per spigole e saraghi.
I momenti migliori restano alba e tramonto, ma in Liguria la notte con mare formato può regalare sorprese enormi.
Consigli personali per pescare in Liguria
Porta sempre due assetti: uno leggero (bolognese/spinning) e uno da fondo.
Informati sulle regole locali: in alcuni porti la pesca è vietata o regolamentata.
Scegli le esche in base alla zona: arenicola e americano per spiaggia, granchio o cozze per scogliere.
In estate, evita le ore centrali troppo affollate: meglio pescare di notte.
Se peschi da barca, i promontori e le secche a 1–2 miglia dalla costa sono vere miniere di predatori.
Se ti interessa, controlla le mie guide complete per pescare con le tecniche Surfcasting e Traina costiera, molto performanti in Liguria!
FAQ
Serve la licenza per pescare in mare in Liguria?
No, la pesca ricreativa in mare in Italia è gratuita, ma va fatta la comunicazione al MIPAAF online.
Qual è lo spot migliore per le spigole in Liguria?
Le foci dei torrenti e i porti (Genova, La Spezia, Imperia) sono tra i migliori.
Si può pescare nei porti liguri?
Dipende: alcuni porti consentono la pesca solo in determinate aree, altri la vietano del tutto. Sempre meglio informarsi sul posto.
Quali sono le migliori esche per l’orata in Liguria?
Arenicola e americano sulle spiagge; granchio vivo e cozze sugli scogli.