Consigli Generali

Licenza di pesca in Italia 2025: costi, regole e come ottenerla

Scopri se serve la licenza di pesca in mare o in acque interne nel 2025: costi, tipologie, come ottenerla e multe previste.

di Fish and Tips 14 settembre 20255 min di lettura
Utenti che apprezzano questo contenuto:
Licenza di pesca in Italia 2025: costi, regole e come ottenerla

Quando mi scrivono lettori che iniziano a pescare, una delle prime domande è sempre la stessa: “Devo fare la licenza di pesca? E quanto costa?”.

In effetti la burocrazia non è chiarissima, e per questo voglio spiegarti in modo semplice e basato sulla mia esperienza quello che c’è da sapere.

Licenza di pesca in mare: serve davvero?

Parto subito dalla domanda più frequente: in Italia la licenza di pesca in mare non serve.

Puoi pescare da riva, scogli, moli e anche in barca senza pagare nulla.


⚠️ L’unico obbligo è compilare una dichiarazione gratuita online sul sito del Ministero dell’Agricoltura (MASAF), che serve solo a fini statistici. Stampala o salvala sul telefono e portala con te in caso di controllo.


👉 Io la scarico sempre: è veloce, gratuita e ti evita discussioni inutili se capita la Guardia Costiera.

Licenza di pesca in acque interne

Qui la situazione cambia: nei fiumi, laghi e canali serve la licenza di pesca.

In Italia ne esistono quattro tipologie principali:

Quanto costa la licenza di pesca nel 2025

Il costo dipende dalla Regione, ma in generale la licenza dilettantistica di tipo B costa tra i 20 e i 40 € all’anno.

Alcune Regioni hanno riduzioni o esenzioni:


👉 Personalmente, quando pesco in acque interne, faccio sempre quella annuale di tipo B: è economica e valida su tutto il territorio nazionale.

Come ottenere la licenza di pesca

Ogni Regione gestisce il rilascio, ma la procedura è simile ovunque:

Pagamento della tassa regionale (bollettino postale o PagoPA).

Ricevuta del pagamento che vale come licenza (non serve più un tesserino cartaceo in molte Regioni).

Eventuale corso o esame (solo in Trentino-Alto Adige o Abruzzo).


Tip personale: porta sempre con te la ricevuta del pagamento e un documento, perché quello è il tuo permesso ufficiale.

Differenze tra Regioni

Qualche esempio utile:


👉 Il mio consiglio è sempre di controllare il sito ufficiale della tua Regione prima di partire: ho imparato a mie spese che le regole cambiano davvero molto.

Multe e sanzioni senza licenza

FAQ sulla licenza di pesca in Italia 2025

1. Serve la licenza per pescare in mare in Italia?

No, non serve una licenza a pagamento. È sufficiente scaricare la dichiarazione gratuita online sul sito del Ministero.

2. Posso pescare nei laghi senza licenza?

No, nei laghi e nei fiumi serve sempre la licenza regionale (di tipo B o C a seconda della durata).

3. Quanto costa la licenza di pesca dilettantistica?

Tra i 20 e i 40 € l’anno, a seconda della Regione. Alcune prevedono riduzioni per giovani e over 65.

4. Dove si paga la licenza di pesca?

Con bollettino postale o tramite PagoPA, sul sito della Regione di residenza. La ricevuta del pagamento vale come licenza.

5. Posso fare la licenza temporanea per un weekend?

Sì, la licenza di tipo C è pensata proprio per periodi brevi, spesso settimanali o giornalieri.

6. Cosa rischio se pesco senza licenza in acqua dolce?

Multe da 100 a 600 €, con sospensione della licenza in caso di recidiva.

Conclusione

La licenza di pesca può sembrare un ostacolo, ma in realtà è semplice da ottenere ed economica.

Se vuoi approfondire, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla mia [guida generale ai consigli di pesca] — perché la licenza è solo il primo passo, poi serve esperienza e tecnica!

Altri Articoli